Se parliamo di dolci da colazione penso subito alla crostata,uno dei più classici dolci della pasticceria tradizionale italiana. Da bravo pasticcere non voglio presentarvi la classica ma a una versione mia ,più morbida con una frolla friabile e delicata che si scioglie in bocca lasciando una sensazione di piacevole dolcezza.Si tratta di una ricetta che faccio da anni e che come sempre mi da grandi soddisfazioni .La farcite come più vi piace ,confetture di frutta, marmellate, crema pasticcera o nutella vi conquisterà sempre.Si tratta di un dolce di quelli furbi ,come li chiamo io versa-inforna , di quelli che una volta cotti non serve niente altro che al massimo un po di zucchero a velo.Si conserva benissimo per giorni in una scatola di latta ma state sicuri che finirà molto prima e vi assilleranno affinché la ripetiate molte e molte volte ancora.

Tempi:
- Difficoltà:facile
- Preparazione:20 minuti
- Cottura:175°C per 38/40 minuti funzione termoventilato
- stampo da crostata con fondo mobile da 28 cm diametro
Ingredienti:
- 300 gr farina 00
- 140 gr zucchero semolato
- 170 gr di burro
- 1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
- 1 uovo +1 tuorlo
- 350 gr confettura di pesche
Preparazione:
- Setacciate in una capiente ciotola la farina con il lievito ,sale e vanillina.Aggiungere lo zucchero e con una frusta manuale miscelare gli ingredienti secchi.
- Unire il burro freddo da frigorifero a pezzetti e con la punta delle dita lavorate ottenendo un composto granuloso dalla consistenza simile a qualla del pane grattugiato
- Velocemente impastare il tutto unendo l’uovo e il tuorlo .Dovrete lavorare poco la pasta frolla per evitare che il burro si scaldi .
- Il risultato sarà un panetto liscio e compatto.Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo raffreddare in frigo per 1 ora circa.
- Trascorsa l’ora riprendete la pasta ,tenetene da parte 1/4 e con il restante stendere una sfoglia del diametro di circa 30 cm.
- Foderare lo stampo da crostata precedentemente imburrato e non infarinato con la pasta frolla avendo cura di ripiegare verso l’interno la pasta in eccesso creando un bordo di circa 1 cm.Con la forchetta bucherellate la sfoglia di frolla.
- Versare la confettura sul guscio di frolla e livellatela con una spatola.Stendetela restante pasta e ricavate delle strisce larghe 2 cm che useremo sulla crostata per formare il classico intreccio.
- Infornare in forno già caldo a 175°C per circa 38/40 minuti.Servitela fredda appena ricoperta di zucchero a velo