Siamo ad ottobre e le zucche hanno invaso i mercati , le case ed il web.Non passi giorno che qualcuno non posta una foto di una pietanza a base di zucca ,compresi dolci e biscotti.Naturalmente neanche io sarò da meno .Una semplice torta alla zucca era la mia idea iniziale poi ho pensato che zucca vuol dire anche Halloween e allora mi si è accesa la lampadina.Rovistando fra i miei mille utensili ho trovato una tortiera a forma di zucca della Guardini che non avevo ancora avuto modo di usare.Quale occasione migliore!!!Oggi in casa c’era un profumo stupendo perché ho preparato una Torta Di Zucca e Amaretti.Semplice senza burro e latte ma con delle valide alternative ,olio di semi e latte di mandorla.Mentre la preparavo il colore arancio dell’impasto mi metteva allegria poi ho pensato che ci voleva un tocco in più.Ho completato il dolce con una glassa a specchio al cioccolato bianco e particolari di cioccolato fondente.Dalle foto ha davvero un bell’aspetto e il gusto non delude!A farle compagni ho aggiunto dei fantasmini di biscotto,ragni all’amaretto e ragnatele di cioccolato.Adesso che ho iniziato sto già pensando a cosa altro fare per rendere Halloween ancora più dolce.Buon dolce a tutti

Tempi:
- Difficoltà:media
- Preparazione:40 minuti
- Cottura:170°C per 40 minuti forno ventilato
- Dose per stampo da 24 cm diametro o stampo forma di zucca Guardini
Ingredienti:
- 350 gr zucca a cubetti
- 220 gr farina00
- 10 gr lievito per dolci
- 60 gr olio di semi di mais
- 60 gr latte di mandorla(quello pronto in brik)
- 140 gr zucchero
- 4 uova medie
- 90 gr amaretti sbriciolati
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai rum
Ingredienti per la glassa lucida:
- 60 gr zucchero semolato
- 50 gr miele millefiori
- 30 gr acqua
- 4 gr colla di pesce
- 60 gr cioccolato bianco
- 40 gr latte condensato
- colorante alimentare arancione
- 70 gr cioccolato fondente per il decoro
Preparazione:
- In una padella a fuoco moderato cuocere la zucca a cubetti con un cucchiaio di olio di semi finché non diventa morbida e perde parte della sua acqua.Una volta fredda aggiungete l’olio di semi di mais e con il frullatore ad immersione riducete il tutto ad una purea.
- Continuando a frullare unite il latte di mandorla.
- Con la frusta elettrica iniziate a montare il composto di zucca e aggiungete lo zucchero facendolo sciogliere bene.
- In una sola volta unite le 4 uova alla salsa di zucca e sempre con la frusta lavorate bene amalgamando gli ingredienti.Otterrete una salsa liquida.
- Setacciate la farina ed il lievito sulla salsa di zucca e miscelate con una frusta manuale.L’operazione risulta molto semplice.
- Uniamo gli amaretti precedentemente sbriciolati e il rum.Il composto si presenta molto liquido.
- Ungete con della margarina lo stampo e infarinatelo.Versare il preparato per la torta di zucca al suo interno e infornate a 175°C con forno gia caldo e funzione termo ventilato per 40 minuti circa.
- Una volta pronta mettete la torta a raffreddare su di una gratella.Non contenendo lattosio se si hanno ospiti intolleranti ad esso basta spolverarla di zucchero a velo ed è pronta.Nel caso la si voglia rifinire come nella foto proseguite .Fondete il cioccolato nel microonde e con un conetto da pasticcere decorate la torta seguendo le linee del disegno e ponete a raffreddare per 10 minuti nel frigorifero.
- Mentre la torta raffredda prepariamo la glassa a specchio mettendo lo zucchero,acqua e miele in un pentolino.Mescolare bene il tutto e porre sul fornello a fiamma moderata. Quando il composto arriva a bollore spegnere il fuoco e aggiungere la colla di pesce che precedentemente avrete ammollato e poi sciolto in pochissima acqua. Unite in una ciotola il cioccolato bianco tritato e il latte condensato ,versatevi sopra lo sciroppo preparato poco prima e amalgamare bene gli ingredienti facendo sciogliere del tutto il cioccolato. Risultarà una salsa viscosa
- Aggiungete il colorante arancione alla glassa fino ad ottenere la sfumatura desiderata.
- Aiutandovi con un cucchiaino glassate la torta facendola cadere fin lungo i bordi cosi che si glassi anche sui lati .Lasciar rapprendere in frigo per 30 minuti.