Un ricordo indelebile della mia infanzia è il Croccante che i miei genitori ci compravano alla festa del patrono.IL sapore dello zucchero caramellato unito a quello delle nocciole tostate mi regalava tantissima gioia e tuttoggi quando mangio il croccante mi ritornano alla mente qui momenti di festa e gioia.Anche adesso che son bello e cresciuto la passione per lo zucchero e la frutta secca non mi è passata ma si è ampliata e da bravo goloso non potevo farmi mancare di iniziare il periodo natalizio con una ricetta semplice e buonissima di Croccante alla frutta secca.
Pochissimi ingredienti:zucchero e frutta secca mista uniti con sapienza e tanto amore in un dolce che almeno tutti abbiamo provato una volta nella vita .Vi assicuro che la realizzazione e riuscita di questo dolce sono assicurati senza dover usare utensili particolari .Poi nella vita bisogna provare e buttarsi e se non viene bene la prima verrà meglio la seconda e cosi via fino a diventare degli abili cultori del caramello.

Tempi:
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura:q . b
Ingredienti:
- 250 gr zucchero semolato
- 30 gr acqua fredda
- 80 gr nocciole pelate
- 150 gr gherigli di noce
- 70 gr anacardi senza sale
- 30 gr pistacchi sgusciati senza sale
- Olio di semi
Preparazione:
- In una padella ampia fate tostare per 5/6 minuti le nocciole a fuoco vivace mescolandole spesso. Toglietele dalla padella e fatele raffreddare.
- Tritate grossolanamente le nocciole e unitele in una ciotola agli anacardi , pistacchi e gherigli di noce che avrete spezzato grossolanamente con le mani .Tenete da parte.
- Rivestite una teglia con della carta da forno precedentemente bagnata e strizzata, pennellate di olio di semi il foglio di carta. Questo farà si che una volta freddo il croccante si stacchi con facilità dalla carta.
- In una padella ampia versate lo zucchero e l’acqua, a fuoco moderato fate sciogliere lo zucchero con l’acqua e proseguite la cottura fino ad avere un caramello di colore ambrato tendente al marrone .Per questa operazione occorreranno circa 15/20 minuti. Se possedete un termometro da pasticceria il caramello è pronto al raggiungimento dei 130°C
- Unire al caramello la frutta secca e mescolare velocemente con un cucchiaio di legno proseguendo la cottura per 1 minuti.
- Trasferite il croccante nella teglia rivestita di carta e velocemente appiattite il composto all’altezza di 1 cm circa.
- Fate raffreddare molto bene il croccante e con l’aiuto di un coltello affilato tagliatelo in pezzi di circa 5 cm di lato .
- Servitelo su un piatto da portata.
Per conservare al meglio il croccante, avvolgetelo in carta stagnola e riponetelo in scatola di latta o contenitore di vetro in un luogo fresco e asciutto.
Il caldo e l’umidità comprometterebbero la buona conservazione del croccante facendo sciogliere lo zucchero.